ADELMO TOGLIANI

Attore, regista e sceneggiatore italiano partecipa come interprete a numerose fiction di successo come Un Medico in Famiglia, Marcinelle, e la serie Rai1 Un Matrimonio di Pupi Avati, e pellicole per il cinema come Naja, Boris e Casanova del premio Oscar Lasse Hallström.
Come regista si forma allo IED, grazie ad una borsa di studio in video design e successivamente firma come autore Sweet India la prima sit-com multi-etnica per Rai2. Con il suo corto d'esordio, L’Uomo Volante vince numerosi premi tra cui l'audience award all'ISFVF della Beijing Film Academy.
Dal 2016 firma cortometraggi di genere sci-fi tra cui La Macchina Umana (XII Festa del Cinema di Roma, Trieste Science+Fiction Festival), e Néo Kósmo del 2020, con Giorgia Surina (Alice nella Città e Trieste Science+Fiction Festival).
È in procinto di terminare il docu-film co-prodotto con Rai Documentari Parlami d'amore, sul celebre cantante Achille Togliani.
Musica e produzione audiovisiva: il rapporto col regista
Obiettivi formativi del corso
Comprendere a fondo il dialogo tra il regista e il compositore di colonne sonore intorno a un prodotto di intrattenimento, in un mondo, quello dell'audiovisivo, che va via via affrancandosi sempre più dalla struttura mainstream per avvicinarsi alla produzione indipendente - sia essa un film, un cortometraggio, una webserie, un video istituzionale o uno spot -, dove il 'director' gode di potere decisionale pressoché totale.
Questa sorta di controllo dell'opera è una tendenza più che altro europea in quanto nel nostro continente è pienamente riconosciuto al regista il ruolo di 'autore', tuttavia anche in Paesi come gli Stati Uniti, contraddistinti da megaproduzioni, grandi investimenti e uno star-system importante, c'è un gran proliferare di opere, tipologia di produzioni e quindi registi detti 'indipendenti'. Il mercato indipendente rappresenta una grande occasione, e con ogni probabilità il primo vero banco di prova per i nostri allievi compositori, successivamente al completamento del corso.
Risultati da raggiungere in termini di apprendimento
Maturazione della capacità di dialogo con il regista.
Visione a 360° di quello che è il mercato e quindi conoscenza dell'offerta. Consapevolezza di quelli che sono gli ambiti mediali all'interno dei quali collocare la propria musica per immagini.
Contenuti del Corso
Definizione delle varie tipologie di produzioni audiovisive (film, spot, webserie, videogiochi). Confronto e dialogo con alcuni registi durante il processo creativo (pre-produzione, produzione, post-produzione). Realizzazione da parte dei partecipanti di brani musicali creati ad hoc per opere filmiche originali.