MASTER
SOUNDTRACK EXPERIENCE
Il Master di primo livello "Soundtrack Experience" intende formare professionisti altamente specializzati nell’ideazione e nella progettazione di musica e sonoro per l'audiovisivo (film, serie tv, pubblicità, videogame, contenuti digitali). I corsi e gli incontri saranno tenuti da protagonisti dell’industria musicale e cinematografica internazionale, si svolgono presso i prestigiosi Studi Trafalgar.
DOVE SI SVOLGONO I CORSI
Il corso Soundtrack Experience si svolgerà a Roma, all’interno di spazi appositamente predisposti, nell’osservanza delle eventuali disposizioni statali e regionali, anche di ordine sanitario. Allo stesso modo, in caso di necessità, le lezioni, gli incontri o le attività di tutoring potranno essere svolte in altra sede o a distanza attraverso piattaforme on line.
Gli Studi Trafalgar - che nel tempo hanno visto nascere alcune tra le più note colonne sonore italiane e internazionali, oltre che grandi successi discografici italiani - saranno lo spazio principale deputato allo svolgimento delle attività didattiche, insieme alle aule dedicate al tutoraggio.
OBIETTIVI FORMATIVI
-
Sviluppare competenze tecnico-pratiche avanzate nella realizzazione di colonne sonore per cinema, televisione, prodotti audiovisivi e multimediali.
-
Affinare le capacità di utilizzo di tecnologie e strumenti informatici d’avanguardia adoperati nel campo della produzione audiovisiva e della musica applicata alle immagini.
-
Fornire gli strumenti concettuali, metodologici e teorici per sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione relative alla colonna sonora e ai vari campi dell’audiovisivo.
-
Avviamento alla carriera professionale.
PROFILI PROFESSIONALI
Il Master di primo livello "Soundtrack Experience" si propone di formare compositori di musiche per immagini, sound designer, montatori audio, music supervisors e produttori musicali.
PIANO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
Il master, della durata di un anno, prevede 1500 ore di lavoro, cosi ripartite:
-
360 ore di lezioni frontali, seminari e laboratori
-
1140 ore di studio individuale
Il Master include i seguenti corsi di specializzazione:
-
Composizione di musica per le immagini (docente di riferimento: Lucio Gregoretti);
-
Supervisione musicale (docente di riferimento: Marco Testoni);
-
Marketing digitale e social media managing (docente di riferimento: Giuseppe Foglia);
-
Editoria e produzione musicale (docente di riferimento: Franco Bixio);
-
Armonia, grafica e stili (docente di riferimento: Giuseppe Pasquali);
-
Distribuzione digitale (docente di riferimento: Sergio Cerruti);
-
Radiofonia (docente di riferimento: Renato Marengo);
-
Musica e diritto d’autore (docente di riferimento: Maria Letizia Bixio).
Il percorso formativo comprende anche uno stage volto all'avviamento alla professione ed una prova finale teorico-pratica.
Ai fini del conseguimento del Master, la frequenza alle attività didattiche e di tirocinio è obbligatoria per l'80% delle ore totali previste.
SEMINARI
Il percorso formativo prevede alcuni seminari di argomento coerente con i principali insegnamenti, tenuti da figure di spicco del mondo della musica e dell'audiovisivo.
STAGE
All'interno della durata del Master sarà data agli iscritti la possibilità di collaborare direttamente alle attività delle società editoriali e discografiche.
TITOLO FINALE
Il diploma di Master in "Soundtrack Experience" sarà rilasciato al termine del percorso formativo, previo adempimento di tutti gli obblighi di studio previsti, superamento delle prove intermedie e della prova finale (consistente nella stesura di una tesi, il cui argomento sarà concordato con il comitato accademico).
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE
Al termine del Master, gli studenti che si saranno distinti per rendimento avranno la possibilità di collaborare alla realizzazione di una colonna sonora inedita, prodotta dai nostri partner. Inoltre, grazie al supporto di Cinevox Record, la musica composta dagli studenti durante il corso potrà essere inserita nella piattaforma HaveASynch, dedicata alla gestione di licenze per la sincronizzazione di prodotti audiovisivi. La Cinevox Record, etichetta discografica cult, potrà scegliere alcuni brani dei partecipanti per lanciarli sul mercato digitale. Quanti si specializzeranno in ambiti diversi dalla composizione potranno collaborare con gli Studi Trafalgar, oppure coadiuvare i professionisti nelle varie aree di specializzazione che lavorano per il Gruppo Editoriale Bixio e alcuni dei Media Partner.
Se desideri ulteriori informazioni, puoi contattarci all'indirizzo info@bixioacademy.it oppure compila il form sottostante.