GIORDANO SANGIORGI

Ideatore del Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI), Giordano Sangiorgi è ad oggi uno dei maggiori esperti italiani nel vasto mondo delle produzioni cosiddette indipendenti: ha all'attivo decine di edizioni di Festival, di manifestazioni collegate al mondo della discografia, dello spettacolo e alla tutela dei diritti dei musicisti emergenti. Può vantare la scoperta di centinaia di artisti di spessore.
-
Nel 2000 fonda AudioCoop, l’associazione dei piccoli editori e discografici indipendenti
-
Nel 2008 fonda la Rete dei Festival, una rete tra festival e contest dal vivo per nuovi talenti
-
Dal 2019 è Coordinatore di StaGe! Filiera della Musica Indipendente ed Emergente con oltre 100 associazioni.
-
Nel 2011 è fondatore di AIA Associazione Artisti Italiani con 600 soci artisti.
-
Per anni ha collaborato con la Rai ideando nel 2013 La Notte Degli Indipendenti per Rai Isoradio.
-
Dal 2008 al 2010 è stato Coordinatore Tavolo della Musica presso il Ministero della Cultura con Siae e Nuovo Imaie.
-
Dal 2020 è membro del Tavolo dello Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.
-
Ha tenuto lezioni di Master sulla Comunicazione e Spettacolo alle Università di Bologna, Bocconi di Milano, Sapienza di Roma, Università di Parma, Federico II di Napoli ed altri Istituti universitari, superiori e professionali.
-
Ha pubblicato i libri: I miei venti anni con VoloLibero Edizioni, Indypendenti d’Italia con E.De Angelis e F.Guglielmi, Romagna nostra autobiografia Editrice Zona e Orchestre e Bande Multietiniche in Italia.
Analisi del Mercato Musicale Indipendente Italiano e Internazionale – Dall’autoproduzione all’autopromozione
Negli ultimi anni con la rivoluzione del digitale e l’evolversi di internet, si sono aperte nuove frontiere per la musica e questo a portato ad una serrata competizione che i musicisti e gli artisti emergenti si trovano ad affrontare quotidianamente. A questo punto diventa di estrema importanza avere un quadro completo sulla direzione presa dal settore musica e come poter cavalcare questo cambiamento utilizzando i sistemi che l’era digitale ci mette a disposizione. Partendo da un quadro generale del Mercato della Musica attuale, e ponendo una particolare attenzione sull’organizzazione di un evento nell’era della globalizzazione, l’Ufficio Stampa e Comunicazione - in particolare dei social - e la questione Diritti dalla Siae all’Enpals, il workshop cerca di dare una risposta ai mille interrogativi che i giovani artisti trovano sul loro cammino per poter emergere, ponendo solide basi sulla conoscenza del mercato attuale, chiarendo le fondamentali questioni dei diritti e gettando lumi sui concetti che stanno alla base dell’autoproduzione e dell’autopromozione.